Il Memoriale di Drancy, situato accanto alla Cité de la Muette a Drancy, in Francia, rappresenta un capitolo significativo nella storia dell'Olocausto. Originariamente progettata negli anni '30 come abitazione a prezzi accessibili, la Cité de la Muette fu trasformata in un campo di internamento e di transito durante la Seconda Guerra Mondiale. Circa 63.000 ebrei furono deportati da Drancy verso i campi di sterminio, principalmente Auschwitz-Birkenau.
La Cité de la Muette, inizialmente un progetto abitativo moderno, fu costruita tra il 1931 e il 1937.
Presentava materiali standardizzati e prefabbricati ed era composta da cinque torri di 14 piani e da edifici a due piani, formando una struttura nota come “il pettine”. L'unica parte rimasta oggi è un'edificio e il cortile a forma di ferro di cavallo..
Nel 1937, il Ministero della Guerra francese affittò gli edifici per la guardia mobile repubblicana. Nel luglio 1940, la Wehrmacht requisì il sito, utilizzandolo inizialmente per detenere prigionieri di guerra francesi e inglesi. Il luogo fu facilmente trasformato in un campo di internamento, circondato da filo spinato e torri di guardia.
Dal 1941, Drancy divenne un campo di internamento e di repressione.
A seguito di arresti di massa a Parigi, oltre 4.000 uomini furono trasferiti a Drancy, sopportando condizioni di vita disastrose, mancanza di igiene e fame costante. Il campo era amministrato dalla prefettura di polizia di Parigi e i detenuti subirono umiliazioni e violenze.
Nell'estate del 1942, Drancy si trasformò in un campo di transito, diventando il fulcro della deportazione degli ebrei dalla Francia.Nell'estate del 1944, con l'avanzata delle forze alleate, migliaia di ebrei furono portati a Drancy per essere deportati.L'ultimo convoglio partì il 17 agosto 1944 e il campo fu consegnato alla Resistenza.
I detenuti rimanenti furono liberati il 20 agosto. Dopo la liberazione di Parigi, Drancy fu utilizzato per detenere sospetti collaborazionisti. Negli anni successivi, il sito tornò alla sua funzione originaria di abitazione. Le commemorazioni iniziarono nel 1946 e nel 1976 fu inaugurata una scultura commemorativa di Shlomo Selinger.
Il Memoriale della Shoah di Drancy, iniziato su iniziativa della Fondazione per la Memoria della Shoah, è stato inaugurato nel settembre 2012. Il memoriale presenta mostre informative, testimonianze personali e materiali d'archivio che forniscono informazioni sulla vita di coloro che sono passati attraverso il campo. Include anche risorse e programmi educativi volti a favorire la comprensione dell'impatto dell'Olocausto e a promuovere i valori della tolleranza e dei diritti umani.
+331 4277 4472 contact@memorialdelashoah.org