Il Memoriale del Camp des Milles, situato ad Aix-en-Provence, in Francia, è stato un campo di internamento e deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Situato in un'ex fabbrica di piastrelle, il campo fu inizialmente utilizzato dalle autorità francesi per detenere i cosiddetti “stranieri nemici” dopo la dichiarazione di guerra alla Germania nel 1939. Molti degli internati erano rifugiati fuggiti dal Terzo Reich a causa delle politiche naziste anti-intellettuali e antisemite.
La popolazione del campo variò nel tempo, con la formazione di una vivace comunità intellettuale e artistica tra gli internati. Molti rinomati artisti e intellettuali tedeschi, tra cui Hans Bellmer e Max Ernst, furono internati a Les Milles, creando oltre 400 opere d'arte e murales che ritraevano le condizioni di internamento. Queste opere d'arte, in particolare i murales nella sala da pranzo delle guardie, forniscono una visione unica delle esperienze degli internati.
Nell'ottobre 1940, sotto il regime di Vichy, Les Milles si trasformò in un campo di transito specifico per gli ebrei stranieri che intendevano emigrare. Tuttavia, in seguito all'inasprimento delle politiche di emigrazione nel luglio 1941, molti internati furono lasciati a terra. Le condizioni di vita del campo erano dure, con sovraffollamento, scarse condizioni igieniche e insufficienti scorte di cibo.
Nell'agosto 1942 iniziò la prima serie di deportazioni da Les Milles, segnando una svolta nella storia del campo. Oltre 2.000 ebrei internati a Les Milles furono consegnati ai tedeschi e trasferiti ad Auschwitz. Il campo fu ufficialmente chiuso nel dicembre 1942 e i prigionieri rimasti furono ricollocati in altri campi.
Oggi, il Memoriale del Camp des Milles funge da museo e centro educativo, conservando la memoria di coloro che hanno sofferto e perso la vita nel campo. È l'unico campo di internamento e deportazione francese ancora intatto e aperto al pubblico. Il sito del memoriale comprende la Sala dei Murales restaurata, mostre e risorse educative che offrono ai visitatori una comprensione completa della storia del campo e del suo ruolo nell'Olocausto.
+334 42 39 17 11 contact@campdesmilles.org