Il monumento reca gli emblemi dell'Esercito segreto e dei reggimenti canadesi che facevano parte della 9ª Brigata di fanteria canadese alla fine della Seconda guerra mondiale. Liberarono Knokke, Duinbergen, Heist e parte di Zeebrugge sotto il comando del generale di brigata John M. Rockingham. La resistenza giocò un ruolo importante anche a Knokke e Duinbergen durante questa battaglia.
Il 24 settembre 1944, la popolazione di Heist fu costretta a evacuare nella vicina Knokke. Gli occupanti tedeschi credevano che gli Alleati avrebbero continuato la loro operazione di liberazione da ovest (cioè da Blankenberge). Tuttavia, la realtà andò diversamente.
Nelle prime ore del mattino del 9 ottobre 1944, una flottiglia di veicoli anfibi con a bordo unità della 3ª Divisione di fanteria canadese lasciò Terneuzen, già liberata, diretta a Paulinapolder, vicino a Biervliet/Zeeuws-Vlaanderen. Riuscirono a sorprendere le forze tedesche, ma questo era solo l'inizio. Le truppe tedesche si ripresero abbastanza rapidamente e fu solo dopo settimane di combattimenti in condizioni meteorologiche pessime che gli esausti fanti canadesi, sostenuti dagli alleati britannici, raggiunsero Knokke-Heist il 1° novembre 1944.
La 9ª Brigata di Fanteria canadese, l'unica Brigata Highland completa dell'esercito canadese, era composta da tre reggimenti, le cui insegne sono state poste sul monumento come tributo al loro coraggio. Si tratta della Highland Infantry of Canada di Galt, Ontario; degli Stormont, Dundas and Glengarry Highlanders di Cornwall, Ontario; dei North Nova Scotia Highlanders di Amherst, Nuova Scozia.