Dallariva meridionale a Criquebeuf-sur-Seine, il Reggimento Algonquin attraversò la Senna sotto il fuoco delle granate, raggiungendo la riva settentrionale in tarda mattinata.
Ilterreno di oggi è molto simile a come l'avrebbero visto gli algonchini. Il loro obiettivo era di avanzare verso il villaggio di Sotteville-sous-le-Val. Dalla riva del fiume al villaggio c'era un'ampia area di terreno aperto che conduceva a una ferrovia che correva a sud del villaggio. Oltre il villaggio il terreno sale bruscamente fino a una cresta che domina l'intera area.
Mentrela compagnia D avanzava, fu sottoposta a un pesante fuoco tedesco dal lato orientale del villaggio e da Igoville, a due km di distanza a est. La compagnia B la seguì e cercò di raggiungere l'altura a nord, dove ora si trova una torre dell'acqua. La compagnia B fu accolta da un pesante fuoco dall'altura, compresi i cannoni semoventi e i veicoli corazzati con la fanteria. Il caporale William LaFontaine sparò con successo una bomba Piat (carica cava) contro il cannone SP e lo mise fuori uso, ma rimase ucciso durante questa azione ed è ora sepolto nel cimitero canadese di Calais.
Alle18:00, la compagnia A aveva consolidato il lato est del villaggio, passando attraverso l'area della compagnia D. La compagnia B rimase sul lato occidentale del villaggio. Per tutta la sera e la notte, gli algonchini rimasero sotto l'osservazione dei tedeschi, con cecchini e colpi di mortaio che si abbattevano sulle loro posizioni.
Alla fine del 27 agosto 1944, cinque uomini del Reggimento Algonquin erano stati uccisi durante la messa in sicurezza delle sponde settentrionali della Senna. Il giorno seguente, 28 agosto, i prigionieri di guerra iniziarono a spostarsi verso le retrovie delle linee canadesi. Si notò che una grande percentuale era di aspetto mongolo e giapponese. Questi uomini appartenevano agli "Hilfswilliger", volontari ausiliari provenienti dall'Unione Sovietica e reclutati, sotto l'autorità di Hitler, per combattere per la Germania nazista.