#Storia

Liberare la costa della Manica

Dopo aver attraversato la Senna il 26 agosto 1944, le forze canadesi si spinsero verso nord-est come parte di un ampio fronte alleato. Le forze tedesche si erano ritirate dalla Normandia e venivano inseguite verso est ad un ritmo sostenuto. Tuttavia, le forze tedesche sulla costa francese e belga difendevano le aree portuali per impedirne l'uso da parte degli Alleati.

Le forze tedescheche si ritiravanoverso est e verso la Germania erano in disordine. Il 4 settembre 1944, Hitler aveva ordinato che le aree portuali diventassero "Festung" (fortezze). Aveva compreso il vantaggio strategico di controllare i porti per i rifornimenti e di negarne l'uso agli Alleati per causare problemi logistici. Le unità tedesche incaricate di creare queste "Festung" avevano capacità diverse. Molti erano uomini con un addestramento di basso livello, che svolgevano compiti difensivi statici. Tra questi c'era anche il personale della Kreigsmarine (Marina tedesca) di stanza nell'area.

All'inizio di settembre, le divisioni canadesi avevano attraversato la Senna intorno a Elbuf e avanzavano verso nord-ovest. Il loro compito era quello di eliminare le restanti forze tedesche e, in particolare, di catturare i porti. I porti chiave erano Dieppe, Boulogne, Calais e Dunkerque.

In precedenza, il 17 agosto, il 1° Corpo britannico aveva intrapreso l'operazione Paddle. Il Corpo era collegato direttamente alle truppe canadesi. Il 1º Battaglione paracadutisti canadese, della 6ª Divisione aviotrasportata britannica, ne faceva parte. L'operazione ebbe successo, liberando la zona costiera dalle forze tedesche fino alla riva occidentale della Senna. Tuttavia, non vi erano grandi porti in acque profonde.

Una volta superata la Senna, le forze canadesi in avanzata liberarono Dieppe il 1° settembre. Il 14 settembre, le forze britanniche liberarono Le Havre, liberando completamente la regione della Normandia. Boulogne fu liberata il 22 settembre e Calais il 30 settembre. L'8 settembre Dunkerque fu circondata e iniziò l'assedio, con il risultato che la liberazione della città fu ritardata agli ultimi giorni di guerra.

Le forzecanadesisi spinsero in Belgio, liberando Ostenda il 9 settembre, mentre le forze britanniche raggiunsero Anversa il 6 settembre e un porto di acque profonde fu catturato intatto. Tuttavia, non era immediatamente utilizzabile, poiché le forze tedesche controllavano ancora le sponde settentrionali del fiume Schelda ed era pesantemente minato.

Lebattaglie per liberare la costa della Manica videro circa 15.000 vittime alleate. La conquista di alcuni di questi porti permise agli Alleati di portare i rifornimenti più vicino alla linea del fronte, mentre avanzavano verso est e la Germania. Le perdite tedesche furono circa 84.000, di cui circa 70.000 catturati come prigionieri di guerra.

Ilmonumento commemorativo qui vicino alla Senna ricorda la libertà che seguì la liberazione. L'iscrizione recita: "Jamais La France n'a dû autant a si peu d'hommes"(mai la Francia ha dovuto così tanto a così pochi).

​Prom de la France Libre​

Photos