Nel cimiterocisono otto sepolture della Seconda Guerra Mondiale, due membri della Royal Air Force e sei uomini della Royal Artillery, British Army. Tutti, tranne uno, sono stati uccisi durante la battaglia di Francia e il ritiro britannico nel maggio 1940. Per i canadesi questo cimitero ha un significato importante e un uomo che vi è sepolto ha plasmato il modo in cui ricordiamo i caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale.
Si trattadeltenente colonnello John McCrea, medico dell'esercito canadese. Mentre prestava servizio sul campo, nel 1915, vicino al fronte di Ypres, in Belgio, scrisse una poesia intitolata "In Flanders Fields".
Durante laPrima guerra mondiale, gli uomini canadesi si erano offerti volontari per andare in Europa a fermare l'avanzata delle forze imperiali tedesche, che furono sconfitte nel 1918. 650.000 uomini canadesi si fecero avanti: 66.000 diedero la vita per la libertà e altri 1.720.000 furono feriti. La poesia di McCrea incarna questo sacrificio del popolo e dell'esperienza canadese.
21anni dopo, le forze canadesi si offrirono nuovamente volontarie per recarsi in Europa, per affrontare la Germania nazista e infine liberare il continente. Tornarono in questa zona e liberarono la città francese dove è sepolto John McCrea. Oltre 45.000 canadesi furono uccisi durante la Seconda guerra mondiale.
La suapoesia è ampiamente utilizzata nelle funzioni di commemorazione sia in Canada che nel Regno Unito. Il suo contesto più ampio ci costringe a pensare al sacrificio, durante entrambe le guerre, di coloro che hanno perso la vita combattendo per le nostre libertà. La poesia è utilizzata da molte scuole come strumento educativo per aiutare gli studenti a conoscere la storia di entrambe le guerre e il loro impatto. John McCrea è sepolto nella Plot IV, Row H, Grave 3.