Paraloup significa “al riparo dai lupi” nella lingua occitana locale. Questa frazione ha ospitato per secoli pastori e greggi e, durante la Resistenza, è stata sede della banda partigiana Italia Libera, delle formazioni di Giustizia e Libertà, che è arrivata a contare fino a 149 volontari, dell’età media di 20 anni. Dopo un lungo periodo di spopolamento, oggi Paraloup è un centro culturale rigenerato e rigenerante in cui sperimentare una comunità accogliente, solidale e sostenibile.
La Fondazione Nuto Revelli ha recuperato Paraloup per farne un laboratorio di memoria attiva. In questa Borgata si trovano:
Il Museo dei Racconti: una sala multimediale permanente, Le stagioni di Paraloup, e una sala per le mostre temporanee.
La Cineteca della Resistenza: oltre novanta titoli di film e documentari sulla guerra e sulla Resistenza.
La Biblioteca Nuto Revelli: una biblioteca sui temi della montagna, dell'architettura e della Resistenza.
Il Teatro all’aperto: un palcoscenico affacciato sulle Alpi Marittime con 200 posti a sedere
Il Laboratorio Anello Forte per la memoria delle donne
Uno spazio di coworking
La Borgata accoglie i suoi visitatori con un ristoro e due foresterie dove rigenerare corpo e spirito nel rispetto delle filiere produttive tipiche locali e conciliando tradizione e innovazione.
Lavoriamo su residenze artistiche, educazione, economia circolare, tutela del paesaggio, parità di genere, empowerment giovanile.
Accogliamo singoli, famiglie, gruppi, scuole, aziende.
Virtual tour: https://progettomemoranda.it/paraloup/
Per informazioni e prenotazioni
prenotazioni[at]paraloup.it - + 39 349 6397386
Per informazioni e proposte culturali
info[at]nutorevelli.org - +39 375 5914347
+39 3496397386, prenotazioni@paraloup.it