L’itinerario di visita si sviluppa attraverso le tappe più emblematiche del Novecento: l’evocazione dell’opera di S. Benedetto, i due conflitti mondiali, la costruzione della Linea Gustav, il bombardamento dell’abbazia di Montecassino, le strategie militari, le testimonianze dei civili, la rinascita del territorio e la forza di costruire. Il percorso espositivo coinvolge il visitatore in un’esperienza multisensoriale, attraverso la contaminazione di diversi linguaggi: teatro, arte contemporanea, film.
Realizzato dal Famoso inventore di personaggi del cinema, come E.T. e King Kong, Carlo Rambaldi, conosciuto per gli effetti speciali, venne inaugurato nel luglio 2016. L'intera struttura è dislocata su un'area di 1.200 mq e comprende sei padiglioni: il principale è costituito da quattordici sale multimediali, nelle quali è raccontata, attraverso filmati inediti, effetti speciali e immagini tridimensionali, una delle più cruente battaglie del secondo conflitto mondiale: la battaglia di Montecassino. L'intero padiglione è adornato da drappi informativi che mostrano la millenaria storia dell'abbazia, le opere dei Benedettini e le foto dei 36 comuni interessati dal terribile scontro prima e dopo la guerra. Uscendo dal percorso multimediale si possono ammirare in più sale le divise e l'oggettistica originali delle dodici nazionalità che hanno combattuto sulla linea Gustav.