L’area per le sepolture venne scelta nel novembre del 1944 da un soldato britannico, aggregato con la sua unità alla 6a divisione corazzata sudafricana. Il cimitero è rivolto a nord verso i monti prospicenti, dove i soldati sudafricani combatterono battaglie molto dure: monte Catarelto, monte Stanco e monte Sole. Le prime sepolture dei soldati risalgono già allo stesso mese di novembre 1944. Oggi il cimitero accoglie le spoglie di 502 caduti, di cui 401 sudafricani, 99 britannici e 2 indiani. Il progetto è opera dell’architetto Louis De Soissons. Il cimitero è frequentato spesso dai parenti dei caduti, inoltre ciclicamente si organizzano cerimonie ufficiali di commemorazione
+39 0534-91946