Dal 2006 l’associazione Trame Metropolitane propone al Comune la creazione di un Ecomuseo urbano. Il progetto viene realizzato nel 2007 e riconosciuto nel 2009. Secondo i caratteri dell’ecomuseologia, ci si propone di tutelare e promuovere il territorio coinvolgendo la comunità in mappature, narrazioni e attività collettive. La memoria è vista quindi come strumento per custodire, interpretare e conoscere il paesaggio. E la valorizzazione delle storie e del patrimonio culturale diventano occasione per interpretare il cambiamento e costruire un futuro condiviso.
Tra i vari progetti in corso, va segnalato soprattutto il recupero dei bunker Breda, o più precisamente i rifugi antiaerei della V° Sezione Aeronautica della Breda. Dal 2009 Eumm, con Parco Nord Milano, ha intrapreso un percorso di valorizzazione di questo patrimonio culturale materiale ed immateriale, per recuperare l’identità storica e culturale dei luoghi e di un’epoca. Questo percorso, realizzato grazie al contributo di Fondazione Nord Milano e di Regione Lombardia, affianca attività di ricerca, approfondimento e divulgazione. Tutte le fasi sono realizzate con la partecipazione attiva della cittadinanza.
Dentro ai bunker vengono organizzati incontri, visite, installazioni artistiche e multimediali, performance e narrazioni, concerti, proiezioni di filmati e esposizioni fotografiche. I visitatori dialogano con cittadini che hanno vissuto gli eventi legati alla lotta di Liberazione ed alla Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale, il periodo della grande espansione industriale e la riqualificazione dell’area Nord Milano. essi partecipano poi attivamente alla costruzione di una grande narrazione collettiva, lasciando il loro contributo analitico ed emotivo.
Dal 2011 i Bunker Breda ospitano un allestimento permanente, e sono visitabili durante i week-end di apertura mensile. Dal 2018 sono effettuate anche le visite tematiche dedicate al design, alla musica, all’autobiografia.
338 892 4777 / ecomuseo@eumm-nord.it.