Teatro di un’aspra battaglia tra Alleati anglo-americani e partigiani da una parte e tedeschi dall’altra durata, con diverse fasi, dal 25 settembre all’11 ottobre 1944, Monte Battaglia è un luogo della memoria di importanza internazionale. Qui hanno sede un cimitero simbolico dedicato alla Lotta di Liberazione e il Monumento alla Liberazione e alla Pace.
MONTE BATTAGLIA LUOGO DI STORIA E DI PACE 1944|2024 Domenica 1 Settembre
Ore 9,00 posa di una corona d'alloro ai cippi del Ponte del Cantone, S. Apollinare e S. Ruffillo alla presenza delle Amministrazioni comunali di Casola Valsenio e Cotignola Ore 10,15 ritrovo alla Rocca di Monte Battaglia Ore 10,30 cerimonia commemorativa dell’80° degli eventi bellici a Monte Battaglia, Saluto del Sindaco di Casola Valsenio, del Sindaco di Fontanelice, dell’ANPI di Casola Valsenio e dell’ANPI Provinciale di Ravenna Intervento del Presidente della Fondazione Italianieuropei on. MASSIMO D’ALEMA Ore 11,00 - Inaugurazioni: targa “Vector of Memory", segnavia dei sentieri della memoria - intervento del dr. Mirco Carrattieri, coordinatore comitato scientifico di Liberation Route Italia; ristrutturazione alla Rocca di Monte Battaglia presentazione dei lavori da parte della progettista arch. Aida Morelli
andrea.piazza@romagnafaentina.it
Organiser: Unione della Romagna Faentina